Back to top

Accedere al bando di erogazione contributi per azioni di sostegno alle imprese per fronteggiare l'aumento dei costi dell'energia

Descrizione

L'Amministrazione comunale intende sostenere le micro e piccole imprese locali dei settori commercio, pubblici esercizi e servizi che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia, vedono aggravato il proprio contesto economico, anche al fine di una maggiore competitività.

Per tali finalità è stato stanziato un fondo di € 4.000,00 per l'erogazione di contributi a fondo perduto, per un importo massimo di € 300,00 per ogni attività avente diritto fino ad esaurimento dell’importo stanziato, eventualmente ridotto o aumentato di una stessa percentuale uguale per tutti e determinata in modo che l’intero importo messo a disposizione dal Comune sia assegnato. In base all’importo stanziato il numero massimo delle domande ammesse in base all’ordine di arrivo al Protocollo generale a mezzo PEC è massimo n. 20.

I soggetti destinatari sono le imprese del commercio, dei pubblici esercizi e dei servizi di artigianato con sede operativa nel Comune di Cassina de’ Pecchi, che alla data di presentazione della richiesta di contributo:

  1. risultano iscritte e attive al Registro delle Imprese;
  2. esercitino attività commerciale in sede fissa “di vicinato” nel Comune di Cassina de’ Pecchi, con esclusione delle medie e grandi imprese;
  3. sono destinati alla vendita o rivendita di prodotti (esercizi del commercio al dettaglio, pubblici esercizi, ...) e/o destinati all'esercizio di attività di servizio destinato al consumatore o cliente finale (attività di artigianato di servizio, laboratori di produzione e vendita di prodotti alimentari e non alimentari, etc..).

Ciascun richiedente (persona fisica o giuridica) può presentare una sola domanda di contributo. Tale limite si applica anche alle società costituite o controllate, in maniera diretta o indiretta, secondo quanto stabilito dalla vigente legislazione societaria.

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?